Mi chiamo Noa Yannì e sono cresciuta a Montecatini Terme, in una famiglia dove l’arte non era solo un interesse, ma un linguaggio quotidiano. Mia madre, scultrice nel campo dell’arte contemporanea, mi ha insegnato che creare non è un atto accessorio: è un bisogno vitale, un modo di dare forma al mondo.
Il mio percorso è iniziato all’Istituto d’Arte di Lucca e poi all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, dove mi sono diplomata nel 2010. Ma già nel 2005 ho incontrato, quasi per caso, il tatuaggio: un amico tatuatore mi mostrò le prime tecniche e in poco tempo ne fui completamente assorbita. Nel 2006 aprii il mio primo studio e i primi anni furono di immersione totale: ho esplorato ogni stile, dal giapponese al maori, con un unico obiettivo, padroneggiare la tecnica in tutte le sue possibilità.
Dal 2011, dopo un percorso di ricerca artistica e interiore, ho scelto di dedicarmi esclusivamente al realismo, affascinata dalla sua complessità e dalla sua capacità di trasformare la pelle in una tela viva, capace di raccontare storie ed emozioni irripetibili.
Oggi sono fondatrice e direttrice dei miei studi Noa Ink a Montecatini Terme, Firenze, Pietrasanta e Lucca, dove coordino e collaboro con oltre cinquanta artisti. Il mio lavoro mi ha portata a partecipare a convention internazionali da Parigi a Shanghai, da Bruxelles ad Amsterdam, e a collaborare periodicamente in studi di tutta Europa.
Parallelamente, porto avanti la mia ricerca nella scultura. Tra le mie opere, Tempo, una scultura in marmo di due tonnellate, è esposta in modo permanente all’aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, a Roma, dopo aver vinto un concorso internazionale.
Il mio percorso è un viaggio continuo tra pelle, materia e visione. Oggi sto sviluppando progetti ambiziosi che intrecciano tatuaggio, arte e sperimentazione, con la stessa passione e dedizione che mi guidano da sempre.